MIYAJIMA
MIYAJIMA
  • Home
  • Kintsugi
    • Panoramica sul Kintsugi
    • Corsi di Kintsugi
    • Kintsugi kit
  • Arte
    • Galleria Miyajima
    • Ceramiche giapponesi
    • Ceramiche Bizen Yaki
    • Ceramiche Hagi Yaki
  • Kimono
    • Kimono, Haori e sete
    • Galleria delle Sete
  • Negozio
  • Altro
    • Home
    • Kintsugi
      • Panoramica sul Kintsugi
      • Corsi di Kintsugi
      • Kintsugi kit
    • Arte
      • Galleria Miyajima
      • Ceramiche giapponesi
      • Ceramiche Bizen Yaki
      • Ceramiche Hagi Yaki
    • Kimono
      • Kimono, Haori e sete
      • Galleria delle Sete
    • Negozio
  • Entra
  • Crea account

  • Ordini
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Kintsugi
    • Panoramica sul Kintsugi
    • Corsi di Kintsugi
    • Kintsugi kit
  • Arte
    • Galleria Miyajima
    • Ceramiche giapponesi
    • Ceramiche Bizen Yaki
    • Ceramiche Hagi Yaki
  • Kimono
    • Kimono, Haori e sete
    • Galleria delle Sete
  • Negozio

Account


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Ordini
  • Account personale

Chi siamo

Bizen Yaki

L'equilibrio perfetto tra artificiale e naturale, dove la mano dell'uomo cede il passo agli incontrollabili fenomeni che avvengono dentro i  forni ancora alimentati con i pini delle foreste locali.

La ceramica Bizen è custode di un'antica tradizione dalla storia estremamente affascinante.

Dove quello che sembra smalto è in realtà cenere e dove ogni pezzo di ceramica è unico per definizione

Scopri la ceramica Bizen

Hagi Yaki

Nata dall'incontro con le tradizioni coreane, la ceramica Hagi Yaki è diventata ben presto un caposaldo delle scuole della cerimonia del tè giapponese.

Una ceramica viva che invecchia e si trasforma nel tempo, che tiene il segno del passare degli anni come cicatrici preziose.

Per saperne di più

Raku giapponese

Le ceramiche Raku, assieme alle ceramiche Hagi, sono le più apprezzate in assoluto per la cerimonia del tè Matcha, anche grazie alla superficie liscia e levigata dal colore nero.

Sono tipiche della zona di Kyoto dove la famiglia Chōjirō iniziò a produrle.

Queste ciotola incarnano l'essenza Wabi-Sabi e sono modellate interamente a mano senza l'uso del tornio.

La ceramica è leggerissima in quanto la porosità della stessa serviva a supportare i diversi sbalzi termici necessari alla cottura dello smalto che veniva raffreddato molto velocemente.

Questo conferisce la classica finitura delle ciotole raku.

Tanba Tokkuri

Tamba si trova a Tachikui, nella prefettura di Hyogo (vicino a Kyoto). 

Questa città è famosa per le sue bottiglie di sake, e per la tecnica della decorazione a strascico.

Le bottiglie di sakè (Tokkuri in giapponese) di Tanba erano progettate per il trasporto e hanno la particolarità di essere pre-affrancate, siccome riportavano sullo smalto il nome in ideogrammi del negozio di sakè e talvolta anche dei clienti a cui era destinato. 


Kyo Yaki

Kyo Yaki (o Kyomizu) è il nome con cui vengono identificate le ceramiche tipiche della regione di Kyoto. 

Si sono sviluppate e perfezionate per la cerimonia del tè e si sviluppano in diversi stili. 

Quello più comune presenta una base smaltata di un colore beige chiaro e dei disegni sgargianti in diverse tonalità arrochiti spesso da piccoli dettagli in color oro o argento. 

Kutani

Kutani è uno stile di ceramica giapponese nato nella regione di Kutani (nove valli). 

Famosa per i colori brillanti che ne identificano l'evoluzione nel tempo.

Uno degli stili di Kutani più apprezzati è "aka-e kinran-de" ovvero la commistione tra la una base di un rosso acceso, decorato con intricati disegni in oro.

Kutani è anche famosa per le tonalità di verde, blu e giallo, colori usati in purezza che rendono riconoscibili e iconici i pezzi di questo stile.

Celadon

Pronunciato "seiji" in giapponese, il Celadon è uno stile di ceramica nato in Cina e Corea, che prevede una cristallina di colore verde acqua ottenuta mediante dei particolari ossidi metallici.

La Celadon originale è strettamente legata alla produzione di porcellana, creata con il caolino semi-puro, materiale molto difficile da reperire in Giappone. 

Per questo motivo la ceramica Celadon ha subito sostanziali modifiche dalle originali ricette Cinesi e Coreane, diventando più un fattore estetico che un vero e proprio stile.

Famose in Giappone le riproduzioni di ceramiche Celadon decorate con piccole gru.


Copyright © 2022 Miyajima - Tutti i diritti riservati. Per l'utilizzo dei testi o del materiale fotografico contattare Miyajima all'indirizzo: info@miyajima.it

  • Corsi di Kintsugi
  • Galleria Miyajima
  • Kimono, Haori e sete
  • Chi Siamo
  • Politica sulla privacy

Via antica zecca 31, Ravenna | P.IVA 02669250397

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta