MIYAJIMA
MIYAJIMA
  • Home
  • Kintsugi
    • Panoramica sul Kintsugi
    • Corsi di Kintsugi
    • Kintsugi kit
  • Arte
    • Galleria Miyajima
    • Ceramiche giapponesi
    • Ceramiche Bizen Yaki
    • Ceramiche Hagi Yaki
  • Kimono
    • Kimono, Haori e sete
    • Galleria delle Sete
  • Negozio
  • Altro
    • Home
    • Kintsugi
      • Panoramica sul Kintsugi
      • Corsi di Kintsugi
      • Kintsugi kit
    • Arte
      • Galleria Miyajima
      • Ceramiche giapponesi
      • Ceramiche Bizen Yaki
      • Ceramiche Hagi Yaki
    • Kimono
      • Kimono, Haori e sete
      • Galleria delle Sete
    • Negozio
  • Entra
  • Crea account

  • Ordini
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Kintsugi
    • Panoramica sul Kintsugi
    • Corsi di Kintsugi
    • Kintsugi kit
  • Arte
    • Galleria Miyajima
    • Ceramiche giapponesi
    • Ceramiche Bizen Yaki
    • Ceramiche Hagi Yaki
  • Kimono
    • Kimono, Haori e sete
    • Galleria delle Sete
  • Negozio

Account


  • Ordini
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Ordini
  • Account personale

Shibori

Shibori è un'antica tecnica di tintura della seta che ha come risultato una trama fittissima puntinata che ricopre l'intera seta o piccole parti di essa. Questa trama viene realizzata legando con un filo, piccolissimi pezzi di tessuto prima che questo venga tinto. 

Una volta tinto il tessuto e sciolti i nodi, rimane del colore originale la seta che il filo ha isolato dalla tintura. 

Questo crea un pattern sia visivo che tattile, in quanto i nodi lasciano sulla seta un effetto crespo tipico della seta trattata in questo modo.

Tsutsugaki e Katazome

Queste sono due antiche tecniche di tintura dei tessuti.

In entrambi i casi la tecnica consisteva nel disegnare disegni in pasta di riso su un tessuto, tingere il tessuto e poi lavare via la pasta lasciando così impressi i disegni sul tessuto.

Nel Tsutsugaki la pasta viene stesa a mano libera, mentre nel Katazome la pasta viene stesa attraverso un finissimo stencil intagliato completamente a mano.


Kasuri

Questo termine identifica i tessuti giapponesi tessuti con fili tinti in un modo particolare e calcolato apposta per restituire motivi e immagini nel tessuto.

Questo genera disegni caratterizzati da un aspetto sfocato o spazzolato. 

Prima di essere tessuto il filo veniva quindi tinto secondo schemi specifici per garantire la riuscita del disegno sul tessuto, una volta terminata la tessitura.

Si tratta di una tecnica estremamente complicata e laboriosa.

Interessante sapere che esistevano tecniche specifiche per ricollegare i fili nel caso in cui questi si spezzassero durante il processo di tessitura, per evitare una perdita di lunghezza che avrebbe sfasato tutto lo schema del disegno.

Tsumugi

La seta Tsumugi è realizzata con gli avanzi della lavorazione della seta.

Le fibre corte, spesso difficili da lavorare, vengono filate e tessute completamente a mano. 

Questo genera un filo con un diametro molto incostante che dona una texture molto dinamica tipica di questa tipologia di seta.

La lunga lavorazione di questa tipologia di seta, la rende una delle sete più preziose e costose sul mercato.


Copyright © 2022 Miyajima - Tutti i diritti riservati. Per l'utilizzo dei testi o del materiale fotografico contattare Miyajima all'indirizzo: info@miyajima.it

  • Corsi di Kintsugi
  • Galleria Miyajima
  • Kimono, Haori e sete
  • Chi Siamo
  • Politica sulla privacy

Via antica zecca 31, Ravenna | P.IVA 02669250397

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta